venerdì 9 maggio 2025
Fotovoltaico e maltempo: le domande più comuni
La Tecnologia per Superare i Limiti del Clima
Molte persone si chiedono se il maltempo possa influire sul funzionamento dei pannelli solari. Pioggia, neve, vento forte, grandine o semplicemente vivere in una zona nuvolosa spesso suscitano preoccupazione.
In questo articolo, faremo chiarezza su come il maltempo interagisce con i sistemi fotovoltaici, esplorando la resistenza dei pannelli a condizioni climatiche avverse e come grazie alle attuali tecnologie questi ultimi possano continuare a funzionare anche in presenza di condizioni meteo difficili.
Come reagiscono i pannelli fotovoltaici al maltempo?
I pannelli fotovoltaici sono progettati per resistere a tutte condizioni atmosferiche, ma è importante comprendere le diverse situazioni in cui potrebbero essere coinvolti, come pioggia, neve, vento e grandine. Ecco una risposta a tutte le domande che ti sei sempre fatto su maltempo ed energia solare:
Come funzionano i pannelli sotto la pioggia?
Uno dei miti più comuni riguardo ai pannelli fotovoltaici è che non funzionino affatto quando piove o quando c'è nebbia. In realtà, la pioggia non impedisce ai pannelli di produrre energia. I pannelli sono progettati per essere impermeabili, quindi non si danneggiano a causa della pioggia. Anzi, la pioggia può persino essere benefica, poiché aiuta a pulire la polvere e la sporcizia accumulata sulla superficie dei pannelli, migliorandone l'efficienza.
La nebbia, invece, può ridurre la quantità di luce solare che raggiunge i pannelli, ma non li ferma completamente. Anche durante le giornate nuvolose o nebbiose, i pannelli fotovoltaici possono continuare a generare energia, sebbene in quantità ridotta rispetto a una giornata di sole pieno.
Come funzionano i pannelli sotto la neve?
La neve è un altro fenomeno che può preoccupare chi desidera installare un impianto fotovoltaico. Se i pannelli sono coperti dalla neve, la loro capacità di generare energia si riduce drasticamente. Tuttavia, la neve tende a scivolare facilmente dai pannelli inclinati e in genere non si accumula troppo a lungo. Se i pannelli sono installati con l'angolazione corretta, la neve si scioglierà rapidamente grazie all'esposizione ai raggi solari.
In caso di abbondante nevicate, se i pannelli sono completamente coperti, è possibile rimuovere manualmente la neve, facendo attenzione a non danneggiare i pannelli, che sono impermeabili e quindi non c'è il rischio che la neve li danneggi infiltrandosi all'interno della struttura.
Come reagiscono i pannelli in caso di vento forte?
I pannelli fotovoltaici sono progettati per resistere a venti molto forti, persino a uragani e tempeste tropicali, a condizione che siano installati correttamente. Le strutture di supporto sono generalmente progettate per soddisfare le normative di resistenza ai venti in base in tutta Italia e in Europa.
Il vento quindi non rappresenta un problema significativo per la maggior parte degli impianti fotovoltaici ben progettati. L'unico rischio derivante da vento forte potrebbe riguardare l'installazione stessa, se non eseguita a regola d'arte, in particolare per quanto riguarda il fissaggio dei pannelli alla struttura di supporto. È quindi fondamentale affidarsi a professionisti esperti per garantire una solida installazione.
Cosa succede ai pannelli solari in caso di grandine?
Grandine e pannelli solari è una combinazione che preoccupa tutti i proprietari di un impianto, ma lo è anche per chi installa, in quanto può potenzialmente danneggiare i pannelli solari. Tuttavia, la maggior parte dei moduli fotovoltaici è costruita con materiali molto resistenti, come il vetro temperato, che può sopportare impatti di piccole e medie dimensioni di grandine senza rompersi.
I pannelli fotovoltaici di alta qualità sono testati per resistere a grandine di dimensioni fino a 2 millimetri di diametro e velocità di impatto fino a 23 m/s. In caso di grandinata particolarmente forte, è possibile che i pannelli vengano danneggiati, ma questo accade solo in circostanze estremamente rare.
Se si vive in una zona soggetta a frequenti grandinate, è possibile proteggere l’impianto con reti anti-grandine, che offrono una protezione aggiuntiva contro questi eventi.
Quanto sono affidabili i pannelli fotovoltaici in condizioni di maltempo continuo?
I pannelli fotovoltaici sono diventati sempre più affidabili nel tempo, grazie ai progressi tecnologici e ai miglioramenti nei materiali.
Le aziende produttrici di pannelli fotovoltaici testano i loro prodotti in condizioni estreme per garantire che possano resistere a eventi meteorologici estremi. Inoltre, i pannelli fotovoltaici sono sottoposti a rigorosi standard di certificazione necessari per essere installati nell'Unione Europea e che assicurano la loro resistenza alle intemperie.
Come proteggere il proprio impianto fotovoltaico dal maltempo
Anche se i pannelli fotovoltaici sono progettati per sopportare condizioni atmosferiche avverse, è comunque possibile prendere alcune precauzioni per proteggere e prolungare la vita del proprio impianto. Ecco 3 suggerimenti per proteggere il tuo impianto fotovoltaico:
1) Manutenzione regolare:
Anche se i pannelli fotovoltaici sono resistenti, è importante effettuare una manutenzione regolare per verificarne lo stato. Durante l'inverno, è consigliabile controllare che non ci siano accumuli di neve o ghiaccio sui pannelli. Inoltre, è utile ispezionare periodicamente i pannelli per individuare eventuali danni causati da eventi atmosferici estremi, come grandinate particolarmente forti.
2) Installazione professionale:
Affidarsi a un'azienda esperta per l'installazione dei pannelli è fondamentale. Un'installazione errata può compromettere la resistenza del sistema a condizioni climatiche avverse. Un professionista esperto saprà montare i pannelli in modo da ottimizzare l'angolo e l'orientamento, riducendo i rischi derivanti da pioggia, neve e vento.
3) Monitoraggio continuo:
I moderni impianti fotovoltaici sono dotati di sistemi di monitoraggio che permettono di tenere traccia della produzione di energia in tempo reale. Grazie a questi sistemi, è possibile rilevare eventuali problemi subito dopo un evento meteorologico avverso e intervenire tempestivamente per risolverli.
Facciamo un riepilogo
Il maltempo non è un ostacolo insormontabile per l'efficienza dei pannelli fotovoltaici. Sebbene eventi come neve, pioggia, vento forte e grandine possano influenzare la produzione di energia o causare danni minori, i pannelli fotovoltaici sono progettati per resistere a tali condizioni in quanto dispongono oggi di tecnologie avanzate, come l'uso di vetro temperato e materiali resistenti alla corrosione.
Se stai considerando l'installazione di un impianto fotovoltaico, non lasciare che le preoccupazioni sul maltempo ti impediscano di fare il passo. Con la giusta preparazione e cura, il fotovoltaico può essere una soluzione energetica duratura e affidabile, in grado di resistere ad ogni sfida climatica cui saranno sottoposti.