venerdì 19 settembre 2025

Transizione 5.0 e Fotovoltaico: come ottenere incentivi efficaci

time lapse photography of square containers at night
time lapse photography of square containers at night

Cos’è la Transizione 5.0? Perché interessa il fotovoltaico?


La Transizione 5.0 è l'incentivo fiscale aperto a tutte le aziende italiane che investono in innovazione tecnologica e sostenibilità.


Diversamente da altre misure simili, per ottenere l'incentivo non basta acquistare pannelli solari o altre tecnologie “green”: è necessario realizzare interventi trainanti, ossia soluzioni che trasformano concretamente i processi produttivi e aumentano l’efficienza energetica.


Molte aziende pensano subito al fotovoltaico come strumento per risparmiare energia e ottenere incentivi. Un impianto solare è sempre utile: riduce i costi in bolletta, si ripaga velocemente e produce energia pulita per almeno 25 anni. Tuttavia, da solo non è sufficiente per accedere ai crediti d’imposta della Transizione 5.0.


Interventi trainanti: cosa sono e perché servono


Gli interventi trainanti rappresentano il cuore della trasformazione aziendale. Possono includere:

  • Macchinari innovativi che riducono i consumi energetici totali di almeno il 3% o del 5% in caso di singoli processi produttivi;


  • Sistemi di automazione e robotica per ottimizzare gli stessi processi produttivi;


  • Interventi di sostituzione delle luminarie con modelli a LED più efficienti sistemi di monitoraggio da remoto;


  • Installazione di pompe di calore che riducono i consumi energetici totali di almeno il 3%;


  • Sistemi di power quality e rifasamento automatico per ridurre la potenza reattiva e migliorare la qualità della corrente;


Il principio è semplice: il fotovoltaico è utile, ma per la Transizione 5.0 serve un intervento trainante collegato, che dimostri un reale miglioramento dei processi aziendali.


Alcuni esempi pratici di integrazione tra fotovoltaico e interventi trainanti:

  1. Fotovoltaico + Pompa di calore
    Se l'azienda decide di elettrificare l'impianto di riscaldamento con una pompa di calore il fotovoltaico aiuta a ridurre picchi di domanda e aumentare l'autoconsumo. Il nuovo impianto di riscaldamento è l’intervento trainante.


  2. Fotovoltaico + Automazione di processo
    Alimentare macchinari con energia solare è utile, ma l’intervento trainante è rappresentato dall’introduzione di macchinari quali stampanti 3D, robot o altri sistemi automatizzati.


  3. Fotovoltaico + Sistemi di power quality
    Regolatori automatici di rifasamento e filtri armonici migliorano la qualità dell’energia. Il fotovoltaico beneficia di questa infrastruttura, ma il trainante è il sistema di power quality.


  4. Fotovoltaico + Relamping
    Nel caso l'illuminazione incida significativamente sulla bolletta, la sostituzione delle vecchie luci alogene o al neon con delle luci LED di nuova generazione con sensori di movimento e controllo da remoto permettono di ridurre significativamente i consumi e migliorare l'efficienza energetica dell'impresa.


Come funziona la richiesta


Una volta individuati gli interventi, bisogna sottomettere la domanda sul portale dedicato.

Questa operazione viene svolta da 3 parti coinvolte: il Cliente, beneficiario dell'incentivo, il Consulente Energetico, che si occupa della domanda e delle certificazioni energetiche, e l'Azienda che si occupa del progetto e dell'installazione degli impianti.


Nella prima fase è importante affidarsi ad consulente energetico certificato. Il suo compito sarà:

  • Svolgere la certificazione ex-ante che attesta i consumi prima degli interventi per cui si sta chiedendo l'incentivo;


  • Inviare la domanda sul portale digitale del GSE e seguire tutta la burocrazia associata;


  • Svolgere la certificazione ex-post che attesta i consumi dopo gli interventi concordati, per dimostrare che l'azienda ha migliorato la propria efficienza energetica di almeno il 3%.


L'Azienda si occuperà della parte più cospicua dell'intervento, ovvero:

  • progettazione dei nuovi impianti e integrazione con gli impianti elettrici esistenti;


  • scelta dei materiali a norma per il bando (soprattutto dei pannelli solari certificati Made in EU)


  • installazione degli impianti sul sito del Cliente.


Ricapitolando


Il fotovoltaico è un alleato prezioso, ma per ottenere incentivi concreti nella Transizione 5.0 è fondamentale combinarlo con interventi trainanti. Macchinari innovativi, sistemi automatizzati, power quality e pompe di calore rappresentano gli elementi chiave per trasformare l’energia solare in vantaggio fiscale e competitivo.


Sei interessato? Contatta SolarNext oggi stesso per informarti su come Transizione 5.0 può aiutare la tua azienda di nella transizione energetica!


Il Team di SolarNext

Il tuo futuro sostenibile
inizia ora

Contattaci o richiedi il tuo preventivo personalizzato

Solar Next s.a.s | Sede legale: via A. Murri 14, Monza (MB) | P. IVA: 13852480964 | N.Iscrizione registro: MB-2747661 | mail: info@solarnext.tech | telefono: +39 3759515142

Il tuo futuro sostenibile
inizia ora

Contattaci o richiedi il tuo preventivo personalizzato

Solar Next s.a.s | Sede legale: via A. Murri 14, Monza (MB) | P. IVA: 13852480964 | N.Iscrizione registro: MB-2747661 | mail: info@solarnext.tech | telefono: +39 3759515142

Il tuo futuro sostenibile inizia ora

Contattaci o richiedi il tuo preventivo personalizzato

Solar Next s.a.s | Sede legale: via A. Murri 14, Monza (MB) | P. IVA: 13852480964 | N. Iscrizione registro imprese: MB-2747661 | mail: info@solarnext.tech | telefono: +39 3759515142